Skip to main content
Energia che Unisce.
Comunità che Cresce
Unire la sostenibilità ambientale e la solidarietà sociale per dare vita a comunità più coese e solidali

La CERS Fratello Sole Monte Mesma è un progetto che unisce sostenibilità ambientale e solidarietà sociale, ispirato ai valori francescani di cura del creato, dialogo e ospitalità. Promuove l'uso di energie rinnovabili per creare un sistema energetico più equo e accessibile. Avendo come capofila i Frati Minori, coinvolge cittadini, imprese e istituzioni per migliorare la qualità della vita e preservare l'ambiente. La CERS affronta la povertà energetica e favorisce la transizione verso un'energia pulita e solidale.

La Comunità
Energetica

È un progetto che unisce sostenibilità ambientale e impegno sociale che mira a creare un sistema energetico più pulito, equo e accessibile attraverso l'uso di energie rinnovabili. La comunità collabora con cittadini, imprese e istituzioni per sviluppare soluzioni energetiche sostenibili e condividere i benefici.

Ispirazione

I Frati Minori, capofila della CERS Fratello Sole Monte Mesma, ispirati da San Francesco d'Assisi, promuovono l'armonia tra uomo e natura. Il loro impegno per la giustizia sociale e la transizione energetica mira a costruire un futuro più sostenibile e giusto.

La Nostra
Missione


La CERS Fratello Sole Monte Mesma unisce sostenibilità ambientale e solidarietà sociale, ispirandosi ai valori francescani di sostenibilità, dialogo e ospitalità. Promuove l'uso di energie rinnovabili, il dialogo inclusivo tra cittadini e istituzioni, e l'accoglienza, con particolare attenzione a chi vive in povertà energetica, per costruire un futuro più giusto e rispettoso del creato.

Una risorsa per il territorio
e le comunità locali

Tre motivi per cui la CERS è una reale risorsa per il territorio e le comunità locali.

1.

Benefici ambientali: riduce in modo significativo l’uso di fonti fossili e della CO2 responsabile dell’effetto “serra”.

2.

Benefici economici: una quota dell’incentivo generato deve essere destinata ad iniziative di utilità sociale e ciò contribuisce allo sviluppo di “buone pratiche” ed alla lotta alla povertà energetica.

3.

Benefici sociali: attraverso la partecipazione alla vita democratica della CERS, ai progetti inclusivi, alle iniziative di sensibilizzazione, i cittadini sono incoraggiati ad una partecipazione attiva nei processi gestionali e decisionali. Questo coinvolgimento suscita un senso di appartenenza e responsabilità condivisa, rafforza il legame tra i membri e contribuisce alla costruzione di comunità più coese e solidali. Per conseguire le finalità sociali la CERS ha costituito con la fondazione Comunità Novarese il “Fondo Erogativo Solidale”.